Login
Ho Mobile, tutti i rischi per gli utenti dopo il furto dati. Alcuni consigli.
Qualche settimana fa gli utenti di HO MOBILE hanno scoperto che i propri dati, forniti all’operatore telefonico al momento dell’acquisto della scheda telefonica, sono stati sottratti dai sistemi dell’operatore telefonico e sono già in vendita sul DARK WEB. I dati rubati sono:
- nome, cognome,
- numero di telefono,
- codice fiscale,
- email,
- data e luogo di nascita,
- nazionalità
- indirizzo di domicilio
- ICCID (Integrated Circuit Card-Identity) della SIM card.
A tal proposito facciamo le seguenti considerazioni:
1) i sistemi di sicurezza di Ho (Vodafone) sono poco o per nulla protetti, al pari di quelli di altri gestori telefonici fino a primari gruppi bancari;
2) le giustificazioni fomite da Ho sono pretestuose, infatti cercano di valorizzare impunemente una propria debolezza come fosse un punto di forza;
3) il tentativo di Ho di rimediare rappresenta un enorme rischio di veder compensata la lesione dei propri dati con un “miserrimo indennizzo”;
4) non bisogna transigere ora, al buio, perché c'è il rischio di accontentarsi della sostituzione della scheda e di un pacchetto di giga per un mese o forse due e domani scoprire che mi e stata clonata l'identità proprio per la compravendita sul dark web dei miei dati;
5) sarebbe bene intanto ottenere come riparazione dovuta la sostituzione della sim ( ma HO è in grado di fornire rapidamente migliaia e migliaIA di nuove sim? ) senza in cambio transigere e aspettare lo sviluppo dell'indagine ispettiva del Garante Privacy e la conseguente, molto probabile, sanzione e poi, al momento buono, aprire un tavolo per monetizzare adeguatamente la violazione della propria privacy.
I consumatori che intendessero saperne di più possono rivolgersi alla nostra sede di Potenza in via Stigliani al Centro Sociale di Malvaccaro.