Login
OPERATIVI DUE SPORTELLI DEDICATI A POTENZA E MATERA
Sono attivi nelle città di Potenza e Matera due sportelli operativi dell’Adoc Basilicata.
Gli sportelli, gestiti da operatori specializzati dell’associazione, sono finanziati grazie al contributo finanziario del Ministero dello Sviluppo Economico e gestito con la Regione Basilicata - Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca.-
Lo Sportello di Potenza sito in Via Stigliani, nel centro sociale di Malvaccaro, è aperto dalle 9.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì e dalle 15.00 alle 19.00 del martedì (TEL. 0971/46393 - MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).
Lo Sportello di Matera, ubicato in Via Annunziatella n. 34, è aperto dalle 9.00 alle 13.00 del martedì e giovedì (TEL. 0835/336629 - MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).
Gli sportelli offrono, gratuitamente, ai consumatori che ne facciano richiesta, informazioni e notizie di primo contatto, comprese quelle rese in sede di primo studio della controversia dall’esperto legale e dal conciliatore dello sportello, informazioni e notizie che consentono di avere conoscenza più o meno esatta di fatti che interessano il consumatore e il mondo consumeristico.
L’assistenza legale nell’ambito dei procedimenti giudiziali ed extragiudiziali così come l’attività del conciliatore nell’ambito di procedure di conciliazione non sono finanziate e sono a carico del consumatore che ne faccia richiesta.
Misure regionali di compensazione ambientale per la transizione energetica Audizione dell’ADOC in Consiglio Regionale
Ieri 2 agosto 2022 l’ADOC di Basilicata e le altre Associazioni di consumatori hanno partecipato all’audizione della terza Commissione consiliare sulla proposta di legge n. 111/2022.
La proposta di legge riguarda “Misure regionali di compensazione ambientale per la transizione energetica e ripopolamento del territorio lucano”.
Durante l’audizione sono state poste molte domande e fatte molte osservazioni che hanno chiarito la portata del provvedimento.
In sostanza si tratta di una legge che prevede la fornitura gratuita della quota energia per la fornitura di gas a tutte le famiglie lucane.
Naturalmente si tratta della sola fornitura del gas che rappresenta circa il 40% dell’importo della bolletta mentre il rimanente degli importi restano a carico degli utenti.
Dalle risposte alle domande fatte durante l’audizione abbiamo appreso che la fornitura gratuita del gas è finalizzata alla transizione energetica che i lucani devono operare. Le modalità, tuttavia, sono ancora allo studio degli esperti e, quindi, ci sono state indicate solo a grandi linee,
L’ADOC dI Basilicata, nell’apprezzare l’impegno della Regione per ridurre i costi in bolletta dei cittadini lucani, ha formulato alcune proposte:
1) la legge dovrà prevedere l’integrazione delle agevolazioni in aggiunta a quelle già previste e attivate dalla Regione e dallo Stato centrale;
2) azzerare interamente il costo della bolletta per il consumo di gas alle fasce più deboli dei cittadini;
3) prevedere le agevolazioni sul consumo di gas a scaglioni in modo da incentivare il risparmio energetico;
4) dare una corretta informazione ai cittadini lucani circa la quota di gas che viene fornita come compensazione per le estrazioni in modo da specificare chiaramente che non si tratta di una fornitura gratuita;
5) infine, l’ADOC di Basilicata ritiene che occorre incentivare la transizione ecologica mediante contributi aggiuntivi a quelli già previsti. I risparmi del consumo di gas derivanti dal comportamento virtuoso dei cittadini lucani merita di essere premiato e, quindi, adoperarsi per facilitare la transizione ecologica che oltre alla riduzione dei consumi comporta anche un indiscutibile beneficio per l’ambiente.
L’ADOC di Basilicata perciò spera che le osservazioni e le proposte avanzate durante l’audizione di ieri siano accolte e migliorino la proposta di legge che sarà portata in discussione in Consiglio.
Inoltre, l’ADOC di Basilicata ritiene essenziale che tutti i cittadini siano consapevoli delle scelte che i propri rappresentati democraticamente eletti fanno.