Login
CALENDARIO SELEZIONI SERVIZIO CIVILE 23/24 - INFORMATI E SICURI: PER UN CONSUMO SOSTENIBILE, CONSAPEVOLE E TUTELATO
Servizio Civile - Colloqui di Selezione Bando Servizio Civile Universale 2023/2024 - INFORMATI E SICURI: PER UN CONSUMO SOSTENIBILE, CONSAPEVOLE E TUTELATO
Si comunica che dal 22 al 29 Marzo 2023 si terranno i colloqui per la selezione dei volontari per il Bando del Servizio Civile Universale.
Di seguito il calendario delle selezioni:
SEDE ADOC LAGONEGRO |
22 Marzo 2023 alle ore 10:00 |
SEDE ADOC POLICORO |
22 Marzo 2023 alle ore 11:00 |
SEDE ADOC LAURIA |
22 Marzo 2023 alle ore 15:30 |
SEDE ADOC MARSICOVETERE |
22 Marzo 2023 alle ore 16:30 |
SEDE ADOC MATERA |
24 Marzo 2023 dalle ore 10:00 alle 11.30 |
SEDE ADOC POTENZA - VIA ANGILLA VECCHIA |
24 Marzo 2023 alle ore 11:30 |
SEDE ADOC RIONERO IN VULTURE |
24 Marzo 2023 dalle ore 15:30 alle ore 17:00 |
SEDE ADOC SANT’ARCANGELO |
27 Marzo 2023 dalle ore 10:00 alle ore 16:30 |
SEDE ADOC POTENZA - VIA NAPOLI |
29 Marzo 2023 dalle ore 10:00 alle ore 11:00 |
SEDE ADOC POTENZA - VIA STIGLIANI |
29 Marzo 2023 alle ore 15:30 |
La piattaforma sulla quale avranno luogo le selezioni è Microsoft Teams.
Qualche giorno prima della selezione verrà inviato sulla vostra mail il link per effettuare il collegamento.
Ricordiamo agli interessati di effettuare in anticipo l’iscrizione alla riunione.
La data per l’eventuale recupero è fissata per il giorno 31 Marzo 2023 dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Le richieste di recupero andranno inviate esclusivamente a mezzo mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Ricordiamo, altresì, di avere con sé, il giorno della selezione, un proprio documento di identità in corso di validità.
Per ulteriori chiarimenti si rinvia al Bando.
L.R. 28/22 - Bonus Gas
Sig. Assessore,
sono trascorsi, ormai, più di 20 giorni dall’ultimo incontro con le Associazioni dei consumatori sul tema del Bonus Gas.
In quella riunione Lei ci ha preannunciato l’emanazione di un nuovo regolamento per correggere gli errori nell’applicazione del c.d. Bonus Gas e che le criticità che le Associazioni dei consumatori Le hanno segnalato sarebbero state tutte risolte in brevissimo tempo.
In estrema sintesi, le Associazioni dei consumatori Le hanno chiesto di assicurare l’erogazione del contributo a tutti i cittadini lucani indipendentemente dal fornitore di gas, di dare a tutti la possibilità di verificare l’importo del contributo riportato in bolletta mettendo a disposizione una pagina dedicata sul sito dell’APIBAS, di correggere gli errori della piattaforma, di erogare il contributo pregresso a coloro che non l’hanno ottenuto per le più svariate ragione (tutte segnalate durante la riunione) e, infine, a creare un canale di comunicazione diretto tra le Associazioni dei consumatori e la Regione Basilicata.
Ad oggi, nulla è stato fatto e non ci è stato nemmeno inviato il verbale della riunione.
Sig. Assessore Lei ha promesso chiarezza e trasparenza.
L’ADOC di Basilicata Le chiede di mantenere fede alle Sue promesse e che attivi le funzionalità sul sito, corregga gli errori segnalati dai cittadini, ci invii la bozza del nuovo regolamento, apra un canale di comunicazione con le Associazioni dei consumatori e ci invii il verbale della riunione del 16/02 u.s.
Incontro tra Associazioni dei Consumatori e Regione Basilicata -Bonus Gas
Le Associazioni dei consumatori aderenti al CURC e operanti in Basilicata: ACU, Adiconsum, ADOC, Adusbef, Altroconsumo, Centro Consumatori Italia, Cittadinanzattiva, Codacons, Federconsumatori, Lega Consumatori, Unione Nazionale Consumatori, Tutor dei Consumatori hanno incontrato, il 16 febbraio scorso, l’Assessore Latronico, il Direttore generale di APIBAS S.p.A. Dott. Vergari e il Direttore dell'Ufficio Stampa e Comunicazione della Regione Basilicata Dott. Mariniello per discutere della gran confusione generata nell’applicazione dalla L.R. 28/22 c.d. bonus gas.
In estrema sintesi, le Associazioni dei consumatori, hanno evidenziato l’impossibilità di avere risposte certe dalla Regione sulle criticità riscontrate da un gran numero di utenti che non hanno potuto presentare la domanda a causa di errori della piattaforma o perché il fornitore di gas non aveva aderito a quanto stabilito dalla legge regionale.
Perciò, per rispondere alle domande dei cittadini è necessario attivare un canale diretto con la Regione Basilicata per segnalare e correggere rapidamente gli errori che vengono riscontrati.
Durante la riunione, il Direttore di APIBAS S.p.A., ha fornito dati che confermano quanto segnalato dalle Associazioni dei consumatoti, infatti, a fronte di circa 143.000 domande presentate sono state riscontrate circa 6.800 domande con errori (pari al 6%) e, inoltre, restano ancora circa 36.000 utenti (circa il 20% degli aventi diritto) che non hanno ancora potuto presentare la domanda.
Ecco perché le puntuali richieste delle Associazioni sono state riconosciute valide e giuste sia dall’Assessore sia dal Direttore dell’APIBAS S.p.A. i quali hanno promesso di porre rimedio agli errori con la pubblicazione di un nuovo disciplinare.
Il maggior coinvolgimento delle Associazioni dei consumatori nelle decisioni da adottare per eliminare le criticità è necessario per verificare, prima della pubblicazione del nuovo disciplinare, che gli errori siano realmente stati corretti, che sia fatta chiarezza sulla prevista riduzione del 15% dei consumi di gas, che sia stata prevista sul sito dedicato al bonus gas la modalità di calcolo dell’importo spettante a ciascuno anche per consentire la verifica di quanto riportato in bolletta e, infine, che sia stato previsto l’auspicato canale di comunicazione che dia risposte immediate e certe per risolvere le criticità che quotidianamente i cittadini affrontano.