Login
ADOC BASILICATA torna ad offrire un servizio dedicato a tutti i consumatori che vogliono scambiare i libri usati.
Tra qualche giorno riparte l’anno scolastico. Come ogni anno sta per iniziare la corsa all’acquisto dei libri di testo scolastici. E’, infatti, risaputo che rilevante sarà la spesa che le famiglie lucane dovranno sostenere in questo periodo. Milioni di famiglie dovranno fare i conti, oltre che con il Covid-19 con cui conviviamo oramai da due anni, anche con l’aumento dei prezzi energetici e dei beni di consumo con l’inflazione ormai al 9%, che erode fortemente il potere di acquisto.
A ciò si aggiunga, che anche quest’anno la spesa sui libri sale, complessivamente un 7% rispetto all’anno precedente. Tutto ciò alla luce di una persistente situazione di “inflazione in cresita” causata dal caro energia che ha comportato un aumento dei prezzi anche del c.d. “corredo scolastico” (zaini, astucci, diari cancelleria varia etc… ).
Pertanto, l’Adoc Basilicata, ritorna ad offrire un servizio dedicato a tutti i consumatori che vogliono scambiare i libri usati. Tutti coloro che possiedono un libro usato, sia esso di scuola o di altro tipo, può regalarlo o farne merce di scambio ed avere un altro libro in cambio.
Accedere al servizio offerto dall’Adoc Basilicata è molto semplice:
- puoi compilare il modulo cliccando su questo LINK: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdFo2i0aoqfphsmYpGJJsKkA-n9nuWtZvgrEngY8OWVLoC9Fw/viewform
- inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
con i seguenti dati: cognome e nome, città, modalità di contatto (preferibile la e-mail) e la lista dei libri (completi di autore, titolo, editore e anno di edizione) che si intende offrire e/o quelli di cui si ha bisogno.
Acquisiti questi dati l’Adoc di Basilicata creerà una lista nella sezione SCAMBIO LIBRI (raggiungibile direttamente dal menù principale del nostro sito https://www.adocbasilicata.org/), che verrà costantemente aggiornata, con tutti i testi offerti e/o richiesti.
L’intento dell’Adoc Basilicata è quello di combattere il caro scuola mettendo a disposizione di tutti uno spazio per lo scambio dei libri usati, in modo tale da mitigare la spesa per l’acquisto dei libri.
Come risparmiare sulle bollette in aumento?
Gli indiscutibili rincari delle bollette, sui prezzi delle materie prime di Luce e Gas, fanno tremare i consumatori che si troveranno a dover far fronte a bollette sempre più costose. Con la chiusura programmata di tre giorni del gasdotto Nord Stream (dal 31/08/2022), che dalla Russia trasporta il gas verso l’Europa, i prezzi sono arrivati a toccare i € 342,00 al megawattora (sul mercato di Amsterdam) pari ad un aumento del 530% dall’inizio di giugno.
Come risparmiare sulle bollette? L’Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, energia e lo sviluppo economico sostenibile, aveva già pubblicato una serie di consigli utili che riproponiamo agli utenti/consumatori di Basilicata:
1. Abbassare il riscaldamento di un grado.
Impostare la temperatura del termostato un grado in meno, per esempio da 20°C a 19°C. Questo piccolo accorgimento permette un risparmio medio di circa 81,94 metri cubi di gas metano per famiglia che, in riferimento ai prezzi del metano del 2022, corrisponderebbe al 10,7% , ovvero circa € 109.62;
2. Riscaldare un’ora in meno al giorno
Spegnere i termosifoni un’ora prima rispetto al solito non comporta un grave disagio alle famiglie ma permetterebbe di risparmiare , in riferimento ai prezzi del 2022, circa € 155,63 all’anno. Se poi, nell’intero periodo invernale, i termosifoni vengono spenti per un totale di 15 giorni il risparmio salirebbe ad € 178.63;
3. Sostituzione dei vecchi dispositivi
I dispositivi vecchi, si sa, registrano un consumo maggiore. La sostituzione di vecchi climatizzatori con dispositivi di nuova generazione e delle vecchie caldaie con pompe di calore elettriche consentirebbe un risparmio notevole nella spesa complessiva per il riscaldamento;
4. Risparmio in cucina e sotto la doccia
Anche la riduzione del tempo trascorso sotto la doccia, per esempio da 7 a 5 minuti, consentirebbe un risparmio di 0,223 metri cubi, ovvero circa il 29% dei consumi di partenza; oltre ai tempi ridurre la temperatura dell’acqua di appena 3°C consentirebbe un risparmio del 9% della spesa iniziale;
5. Elettrodomestici
Anche la riduzione dell’uso degli elettrodomestici come lavatrici o lavastoviglie, evitando di utilizzarle semivuote per esempio, o evitare di lasciare altri elettrodomestici in standby (televisori, decoder, PC ecc.) comporta una riduzione del consumo.
Mettere in pratica questi piccoli accorgimenti consente un risparmio complessivo annuo per famiglia di circa € 200 dal punto di vista della spesa e un risparmio di miliardi di metricubo/anno dal punto di vista energetico.
OPERATIVI DUE SPORTELLI DEDICATI A POTENZA E MATERA
Sono attivi nelle città di Potenza e Matera due sportelli operativi dell’Adoc Basilicata.
Gli sportelli, gestiti da operatori specializzati dell’associazione, sono finanziati grazie al contributo finanziario del Ministero dello Sviluppo Economico e gestito con la Regione Basilicata - Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca.-
Lo Sportello di Potenza sito in Via Stigliani, nel centro sociale di Malvaccaro, è aperto dalle 9.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì e dalle 15.00 alle 19.00 del martedì (TEL. 0971/46393 - MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).
Lo Sportello di Matera, ubicato in Via Annunziatella n. 34, è aperto dalle 9.00 alle 13.00 del martedì e giovedì (TEL. 0835/336629 - MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).
Gli sportelli offrono, gratuitamente, ai consumatori che ne facciano richiesta, informazioni e notizie di primo contatto, comprese quelle rese in sede di primo studio della controversia dall’esperto legale e dal conciliatore dello sportello, informazioni e notizie che consentono di avere conoscenza più o meno esatta di fatti che interessano il consumatore e il mondo consumeristico.
L’assistenza legale nell’ambito dei procedimenti giudiziali ed extragiudiziali così come l’attività del conciliatore nell’ambito di procedure di conciliazione non sono finanziate e sono a carico del consumatore che ne faccia richiesta.