www.adocbasilicata.org

Menu Principale

  • HOME
  • NOTIZIE
  • COMUNICATI
  • CENTRO DI ASCOLTO
  • RILEVAZIONE PREZZI
  • Archivio rilevazione prezzi
  • DOCUMENTI
  • SCAMBIO LIBRI
  • Rassegna Stampa
  • Servizi Adoc
  • Link web
  • SERVIZIO CIVILE
  • Cerca
  • Contattaci
  • Accesso utenti
  • Amministrazione

Login

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Misure regionali di compensazione ambientale per la transizione energetica Audizione dell’ADOC in Consiglio Regionale

Ieri 2 agosto 2022 l’ADOC di Basilicata e le altre Associazioni di consumatori hanno partecipato all’audizione della terza Commissione consiliare sulla proposta di legge n. 111/2022.

La proposta di legge riguarda “Misure regionali di compensazione ambientale per la transizione energetica e ripopolamento del territorio lucano”.

Durante l’audizione sono state poste molte domande e fatte molte osservazioni che hanno chiarito la portata del provvedimento.

In sostanza si tratta di una legge che prevede la fornitura gratuita della quota energia per la fornitura di gas a tutte le famiglie lucane.

Naturalmente si tratta della sola fornitura del gas che rappresenta circa il 40% dell’importo della bolletta mentre il rimanente degli importi restano a carico degli utenti.

Dalle risposte alle domande fatte durante l’audizione abbiamo appreso che la fornitura gratuita del gas è finalizzata alla transizione energetica che i lucani devono operare. Le modalità, tuttavia, sono ancora allo studio degli esperti e, quindi, ci sono state indicate solo a grandi linee,

L’ADOC dI Basilicata, nell’apprezzare l’impegno della Regione per ridurre i costi in bolletta dei cittadini lucani, ha formulato alcune proposte:

1) la legge dovrà prevedere l’integrazione delle agevolazioni in aggiunta a quelle già previste e attivate dalla Regione e dallo Stato centrale;

2) azzerare interamente il costo della bolletta per il consumo di gas alle fasce più deboli dei cittadini;

3) prevedere le agevolazioni sul consumo di gas a scaglioni in modo da incentivare il risparmio energetico;

4) dare una corretta informazione ai cittadini lucani circa la quota di gas che viene fornita come compensazione per le estrazioni in modo da specificare chiaramente che non si tratta di una fornitura gratuita;

5) infine, l’ADOC di Basilicata ritiene che occorre incentivare la transizione ecologica mediante contributi aggiuntivi a quelli già previsti. I risparmi del consumo di gas derivanti dal comportamento virtuoso dei cittadini lucani merita di essere premiato e, quindi, adoperarsi per facilitare la transizione ecologica che oltre alla riduzione dei consumi comporta anche un indiscutibile beneficio per l’ambiente.

L’ADOC di Basilicata perciò spera che le osservazioni e le proposte avanzate durante l’audizione di ieri siano accolte e migliorino la proposta di legge che sarà portata in discussione in Consiglio.

Inoltre, l’ADOC di Basilicata ritiene essenziale che tutti i cittadini siano consapevoli delle scelte che i propri rappresentati democraticamente eletti fanno.


terza Commissione

  ADOC Basilicata interza Commissione del Consiglio Regionale su Disegno di legge MISURE REGIONALI DI COMPENSAZIONE AMBIENTALE


BONUS SOCIALE, cosa fare per ricevere lo sconto luce e gas.

Il BONUS SOCIALE in bolletta spetta ai contribuenti con ISEE fino a 12.000 euro, soglia che aumenta fino ai 20.000 euro per le famiglie con più di tre (3) figli a carico.

Il riconoscimento del bonus in bolletta è automatico, non è quindi necessario presentare domanda; è correlato alla presentazione del modello ISEE ed ha valore retroattivo a decorrere dall’inizio dell’anno, viene riconosciuto anche ai contribuenti che hanno presentato il modello ISEE tardivamente.

Per il riconoscimento del bonus è fondamentale aver presentato una DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica)  ai fini del rilascio del modello ISEE. Ebbene ricordare che c’è la differenza tra ISEE e DSU.  Mentre la DSU ha lo scopo di illustrare complessivamente la situazione economica di un nucleo familiare, l'ISEE presenta semplicemente un indicatore numerico che è il risultato di tutti i dati presenti nella DSU INPS.

Il bonus sociale viene applicato dagli operatori nella prima fattura successiva alla ricezione dei  dati, il che vuol dire che dipende dalla frequenza di fatturazione. Il riconoscimento del bonus e la convalida dei dati richiede un iter che impiega circa un mese di tempo per concludersi, attraverso i seguenti passaggi:

•individuare la fornitura diretta intestata ad uno dei componenti del nucleo familiare ISEE (ove esistente);

•effettuare le previste verifiche di ammissibilità sulla fornitura;

•trasmettere agli operatori competenti i dati necessari per erogare il bonus in bolletta agli aventi diritto.

 

Facendo un esempio pratico, se si prende in considerazione una DSU presentata il 5 luglio 2022, l’INPS trasmette agli operatori le informazioni utili per l’identificazione del nucleo familiare beneficiario durante il mese di luglio (circa un mese dopo dalla data di presentazione della DSU, quindi si potrebbe tenere in considerazione la data del 15 agosto 2022). Se l’operatore emette la fatturazione a cadenza mensile , il bonus sarà riconosciuto in bolletta a settembre. In caso di fatture bimestrali o trimestrali, il termine slitta a ottobre oppure a novembre.

Nel caso in cui le utenze siano relative a forniture condominiali centralizzate i tempi di erogazione dipendono da quando vengono forniti dal cittadino i dati del  PDR  che identifica la fornitura condominiale, indispensabili per  l’emissione del bonifico domiciliato, con il quale è riconosciuto il contributo.

Se i tempi di presentazione della DSU e riconoscimento del bonus si protraggono è, in primo luogo, consigliabile contattare il proprio fornitore di energia elettrica e gas per verificare eventuali errori di fatturazione che potrebbero portare al mancato riconoscimento del bonus; in secondo luogo, è possibile rivolgersi allo Sportello è per il consumatore Energia ed Ambiente (istituito da ARERA, in collaborazione con Acquirente Unico Spa) visitandone la pagina web, http://www.sportelloperilconsumatore.it/ , o chiamando al numero verde 800166654.


Pagina 11 di 165

  • Inizio
  • Prec
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • Succ
  • Fine

www.adocbasilicata.org, Powered by Joomla!